Catalogo
Caricamento in corso ...
Schiuma Poliuretanica Per Pistola...
Possiamo considerare un Abito da lavoro innanzi tutto un abito che ci permette di svolgere al meglio una specifica attività lavorativa, certo, anche un abito a giacca è un abito da lavoro inteso come strumeto che migliora e ottimizza una determinata prestazione in ambito professionale. Diciamo allora che, quando ad un abito da lavoro noi aggiung...
Possiamo considerare un Abito da lavoro innanzi tutto un abito che ci permette di svolgere al meglio una specifica attività lavorativa, certo, anche un abito a giacca è un abito da lavoro inteso come strumeto che migliora e ottimizza una determinata prestazione in ambito professionale. Diciamo allora che, quando ad un abito da lavoro noi aggiungiamo specifiche ed identificate particolarità, proprietà di resistenza o addirittura di protezione ecco a questo punto che un abito da lavoro diventa un abito Antinfortunistica.
Aggiungiamo a questo punto una cosa importante: dal 24 dicembre 1992 sono entrate in vigore le norme, tramite decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 della direttiva del Consiglio della Comunità Europea, relative ai dispositivi di protezione individuale (89/686/CEE). Ai sensi delle nuove disposizioni, i dispositivi di protezione individuale (DPI), parliamo quindi anche degli abiti da lavoro antinfortunistica, devono corrispondere ai requisiti contenuti nell'allegato II della direttiva ed essere quindi provvisti del marchio di conformità CE.
A complicare le cose (o a migliorarle in base a come vogliamo vederla) bisogna considerare quindi, non solo un aspetto meramente funzionale, ma anche uno di tipo legale, l’abbigliamento di antinfortunistica deve necessariamente possedere specifiche caratteristiche e queste caratteristiche devono venir certificate.
La protezione sul lavoro non è più una scelta personale o del gruppo, ma un obbligo di legge per la quale se ne decreta l’utilizzo, abbigliamento ad alta visibilità quindi (giacche e panciotti catarifrangenti) rientrano anch’essi nella tipologia di abbigliamento antinfortunistica
La norma armonizzata UNI EN 340 "Abbigliamento di protezione - Requisiti generali" stabilisce quelle che sono le caratteristiche peculiari e distintive di ogni categoria di prodotto di protezione individuale. I "Requisiti Generali" relativi all'abbigliamento di protezione poste all'interno del contrassegno forniscono le specifiche indicazioni sul costruttore, taglia, manutenzione e caratteristiche di invecchiamento e limiti del capo.
Giacca Reversibile Con Imbottitura
Pantalone Staff Utility Diadora Grigio Acciaio Codice 160301 75070
Colore Blue Profondo Denim Codice 152622 60065
Giacca reversibile Colore Check / melange grey Codice 171664 C6533
Codice 153165 Zuccotto in fibra acrilica che favorisce la traspirazione
Gilet con cappuccio 100% nylon
Felpa SMASH Mezza Zip, 280 Gr Riferimento 50200
Colore Blu Jeans Lavato Codice 159590 60002
PANTALONE MULTITASCHE MYDAY TIGER BLU
Berretto e Scaldacollo OSLO - Tessuto 100% Poliestere 280 gr/m²
Giacca waterproof triplo uso, interno nero staccabile utilizzabile a parte con maniche staccabili Codice 144329 Colore 75018
Colore Giallo Alta Visibilità In Dotazione Una Batteria M12 + Caricabatteria 5 Zone di Calore Distribuite Nelle Aree Principali ( Torace e Dorso) e nelle Tasche Della Giacca
Colore Giallo - Arancio, Interno in Pile Staccabile
Colore Grigio Scuro-Ghiaccio-Nero, Maniche Staccabili, Iterno del Collo in Pile
Banda Alta Visibilità sul petto e sul retro, Maniche Staccabili
Colore Blu Avio, Interno Trapuntato
Colore Tortora - Verde, Dorso Interno In Pile Grigio